Area riservata

Contatti

Cerca

Ordine

9

Il Consiglio

9

la commissione parcelle

9

Il Comitato Pari Opportunità

9

Il consiglio di disciplina territoriale

9

Il collegio dei revisori

9

La commissione di studio

9

Ufficio e contatti

9

Dipendenti

9

Storia dell’Ordine

9

ECN – OCRI LECCE

ALBO

9

Iscritti all'Albo

9

Società tra professionisti

9

Studi associati

9

Normativa

9

Incompatibilità

9

Codice deontologico

9

Formazione professionale continua

9

Antiriciclaggio

9

Contributo annuo

PRATICANTI

9

NORMATIVA TIROCINIO

9

Iscrizione TIROCINIO

9

Convenzioni quadro

MODULISTICA

9

Modulistica professionisti

9

Modulistica società tra professionisti

9

Modulistica parcelle

9

Modulistica praticanti

EVENTI

9

Calendario eventi

9

Atti

Area riservata

Contatti

Cerca

Fondazione Nazionale dei Commercialisti: Documento di ricerca – 09/08/19: La tassazione dell’economia digitale. Nota di aggiornamento. Novità recante dalla legge n. 145/2018.

Home 9 News odc 9 Fondazione Nazionale dei Commercialisti: Documento di ricerca – 09/08/19: La tassazione dell’economia digitale. Nota di aggiornamento. Novità recante dalla legge n. 145/2018.

I commi da 35 a 50 dell’art. 1 della legge 30 dicembre 2018, n. 145 (legge di bilancio per il 2019) ripropongono in chiave nazionale il tema dell’imposizione sui ricavi derivanti dalla fornitura di taluni servizi digitali, al ricorrere di specifici presupposti soggettivi, oggettivi e territoriali (Web tax). Il documento esamina gli aspetti di criticità della disciplina e le difficoltà della relativa attuazione. Pur nella consapevolezza che le forme di ricchezza oggi qualificate quali manifestazione di capacità contributiva segnano il passo alla luce dell’evoluzione in senso digitale dell’economia, si teme che le formule prescelte dal legislatore per individuare i nuovi presupposti imponibili possano, stante la loro genericità ed astrattezza, rivelarsi fonti di accese controversie fra Amministrazione finanziaria e contribuente, ben maggiori rispetto all’entità del gettito atteso. Ragion per cui si ritiene auspicabile il rinvio dell’entrata in vigore del prelievo fintanto ché non ne possano essere delineati tutti i presupposti con maggiore rigore (e, magari, con una maggiore condivisione a livello internazionale).

Si comunica che il documento è disponibile sul sito della FNC www.fondazionenazionalecommercialisti.it

 

Categorie

Reset
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031